KIBI cresce con vostro bambino
Il nostro obiettivo principale durante la progettazione del marsupio Kibi era di assicurare che cresce con il bambino in modo che si possa essere utilizzato per portare il bambino il più a lungo possibile.
I piccoli bambini che non sono in grado di sedersi da soli, perché i muscoli lungo le spina dorsale non sono rafforzati abbastanza devono essere posizionatei nel supporto con la massima cura.
Ci sono diverse regole che dovrebbero essere rispetate:
- le gambine non devono penzolare liberamente.
- Le cosce devono essere sostenute,
- le gambe devono essere divaricate e
- le ginocchia devono essere più alte del sedrino.
Questa posizione
savorisce correto sviluppo delle anche. Il correto posizionamento delle anche e le gambe influisce la postura del
corpo intero - la schiena mantiene la cifosi fisiologica e si apoggia comodamente contro il pannello morbido. Finche i bambini non sono capaci di stare seduti da soli il pannello dovrebbe coprirli fino alla nuca.
Le loro mani dovrebbero essere all'interno del marsupio in modo che la colonna vertebrale
non si piega all'indietro. Per questo motivo lo schienale
deve essere sufficientemente ampio sotto le gambe e anche abbastanza alto per sostenere tutta la schiena. Appena il bambino impara a sedersi da solo non è necessario sostenere la schiena così
attentamente. Tuttavia, quando lo
schienale è abbastanza alto, il portare è più comodo anche per i bambini grandi portati per lunghi periodi di tempo e anche per il portatore.
Larghezza dello schienale
È possibile regolare la larghezza dello schienale con i bottoni automatici posizionati
sul bordo superiore del fascione ventrale.
Se si inizia portare il bambino quando è ancora piccolo, bisogna sbottonare il pannello e stringerlo con laccetto nel modo che bambino
sia supportato da un incavo del ginocchio all'altro. Quando bambino cresce si allarga il pannello gradualmente.
Se il tessuto sotto le ginocchia è troppo lento non crea un supporto sufficente, bisogna tirare
cinturino nero sul bordo dello schienale in modo di creare la seduta a 'M' (ginocchia più alta del sederino) .
La larghezza del supporto può essere regolata da circa 31 cm a 51 cm.
Altezza dello schienale
La parte superiore del pannello si può tirare verso l'alto o verso il basso a
volontà. L'altezza dello schienale può essere regolata da base 32 cm fino
a 52 cm.
Quando è necessario garantire lo schienale ad una determinata altezza bisogna semplicemente fissare
i due moschettoni che si trovano ai lati del bordo superiore del pannello con i
spallacci. Esperienza ci ha insegnato che i moschettoni vanno fissati sopratutto quando ci si porta bambini grandicelli sulla schiena.
Salute e sicurezza
Prima di iniziare la produzione del nostro marsupio
ergonomico abbiamo testato tutte le componenti in rinomati laboratori di prova. Ora
possiamo essere sicuri di presentare un prodotto assolutamente sicuro.
sicurezza chimica
La nostra priorità nella scelta dei materiali per la fabbricazione
del marsupio era la loro sicurezza chimica. Ai bambini
piccoli piace succhiare gli spallacci e ci siamo impegnati per garanre solamente
materiali sicuri e atossici.
Pannello,
poggiatesta e rivestimento di stoffa nero sono stati testati dalla Repubblica Textile Testing Institute (Textilní zkušební ústav) per soddisfare le norme del regolamento ceco 84/2001 SB
per i tessuti per bambini fino ai tre anni.
Questi test sono progettati per
scoprire sostanze chimiche nocive nel tessuto e il loro rilascio graduale a contatto con sudore e la saliva. Si prova anche la solidità dei colori utilizzati nel tessuto.
Inoltre il marsupio è stato
sottoposto al test nei laboratori TÜV secondo la norma europea per i marsupi portabebè
sicurezza meccanica
Un altra questione importante è la sicurezza del
marsupio in merito alla sua progettazione, la costruzione e le proprietà. Ilmarsupio
è stato testato secondo la normativa europea per i marsupi EN 13209-2: 2005 nei laboratori TÜV SÜD, che è una società leader nel testare la sicurezza dei prodotti di consumo. Il marsupio ha superato con successo tutti i test.
Il marsupio ha superato gli stress test delle fibbie, cinghie e cuciture. La possibilità di mordere attraverso il tessuto al riempimento o allentamento di piccole
parti è stato eliminato. Non ci sono inoltre le cinghie con quali bambino potrebbe
accidentalmente si strangolarsi. Il marsupio deve avere
poggiatesta sufficiente per i bambini più piccoli e dimostrare che è impossibile per il bambino a cadere attraverso una delle aperture. Sono stati fatti anche diversi test di infiammabilità dei materiali e stabilità
di forma dopo il lavaggio e la manutenzione regolare.
CONTATTI:
Tel.: +39 329 82 99 460
E-mail: info@carrymama.it